A.S.D. ATLETICA MENEGHINA
Stefania Morandi is a seasoned professional in the field of sports management and communication, currently serving as the Responsabile organizzativo at A.S.D. ATLETICA MENEGHINA since July 2013, where responsibilities include track and field instruction, social media management, event planning, and administration. Previously, Stefania held the position of President at A.S.D. ATLETICA SEGRATE from January 2017 to November 2022 and completed a relevant internship with Federazione Italiana di Atletica Leggera in 2018. Additional experiences include roles in communication and event support, merchandising, and customer service across various organizations including Deutsche Bank Italia and Vodafone. Stefania's educational background features a 1st Level Master Degree in Sport Management from Università degli Studi di Milano-Bicocca and multiple specialization courses related to sports management.
This person is not in any teams
This person is not in any offices
A.S.D. ATLETICA MENEGHINA
La nostra associazione nasce dal desiderio di promuovere una cultura sportiva finalizzata allo sviluppo armonico del giovane attraverso l'utilizzo di una nuova metodologia didattica chiamata Integrata, che va oltre i classici stili d'insegnamento analitici o globali utilizzati in campo psicomotorio nei processi di apprendimento. Il Sistema Integrato permette l’apprendimento delle abilità psicomotorie attraverso una miscela mirata di stimoli a carattere coordinativo e condizionale all’interno di una stessa sequenza didattica, andando così a ottimizzare la qualità e i tempi di apprendimento. Il movimento è il semplice risultato dell’interazione di diverse abilità motorie le quali non agiscono mai indipendentemente le une dalle altre, ma agiscono sempre in sinergia. Per questo, riteniamo opportuno sviluppare di pari passo tutte le abilità psicomotorie, coordinative e condizionali con una didattica organizzata senza mai trattarle individualmente come se fossero indipendenti. Una solida didattica e un’accurata programmazione sono la chiave per un ottimale processo di maturazione e sviluppo del giovane, per questo, ci avvaliamo della collaborazione di istruttori ben preparati e aggiornati in campo auxologico, fisiologico e in teoria dell’allenamento. Siamo un’associazione composta da giovani con il sogno di diffondere l‘atletica con una solida metodologia, il nostro scopo è riuscire ad autofinanziare, grazie all’aiuto dei nostri associati, progetti di Atletica Leggera all’interno delle scuole primarie senza chiedere alcuna forma di finanziamento agli istituti stessi. Lo facciamo per due semplici motivi: conosciamo la realtà economica delle scuole primarie che, ahimè, in questo periodo fanno fatica a sostenersi; e secondo, riteniamo che lo sport guidato da una persona competente sia un diritto di tutti. I ragazzi non devono perdere il movimento perché è la loro più naturale e massima forma di espressione e interazione con l’ambiente. Siamo consapevoli che sul territorio esistano, fortunatamente, realtà sportive che lavorano con impegno e dedizione nei confronti dei nostri giovani sportivi milanesi e a queste facciamo i nostri complimenti e auguriamo il massimo successo. In questo ambito, ci teniamo a sottolineare che la nostra associazione non ha alcuna aspirazione o presunzione a competere con altre società o a sostituirsi a quelle già esistenti, bensì, siamo disposti a trovare qualsiasi forma di collaborazione per garantire ai nostri ragazzi il miglior mezzo di formazione, d’istruzione e di diffusione di valori sani, come l’Atletica Leggera. Offriamo piena disponibilità a tutti gli istituti, enti e società sportive per promuovere la pratica sportiva come parte fondamentale della crescita armonica dell’individuo, al di là di ogni risultato e al di là di ogni prestazione. Sappiamo bene che lo sport produce benessere sia fisico che sociale e che possiede l’enorme potenziale di riunire e raggiungere tutti, indipendentemente dall’età o dall’origine sociale. Se collaboreremo, potremo raggiungere qualsiasi obiettivo di forma sportiva e sociale, se ci ostacoleremo, priveremo ai nostri giovani di una buona occasione di crescita.