Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
Davide Nardacci currently serves as Vice Capo Divisione PSNC at the Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, overseeing the implementation and updates related to the Cyber National Security Perimeter. Prior roles include a senior advisory position at the ACN, and a prominent function at the Ministry of Economic Development focusing on telecommunications and cybersecurity. With extensive project management experience at DXC Technology and Hewlett Packard Enterprise, Davide has led various IT infrastructure projects and managed large teams in service roles at Electronic Data Systems and HP. Educational qualifications include multiple master's degrees in Electronic Engineering, Project Management, public administration governance, and cybersecurity from reputable institutions.
This person is not in any teams
Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
L'ACN è l’Autorità nazionale per la cybersicurezza istituita con il D.L. 14 giugno 2021, n. 82, a tutela degli interessi nazionali nel cyberspazio. Garantisce l’implementazione della strategia nazionale di cybersicurezza adottata dal Presidente del Consiglio, promuove un quadro normativo coerente nel settore, ed esercita funzioni ispettive e sanzionatorie. Sviluppa collaborazioni a livello internazionale con agenzie omologhe. Assicura il coordinamento tra i soggetti pubblici e la realizzazione di azioni pubblico-private volte a garantire la sicurezza e la resilienza cibernetica per lo sviluppo digitale del Paese. Che cosa fa Supporta i soggetti pubblici e privati nazionali, che erogano servizi essenziali, nella prevenzione e mitigazione degli incidenti, nonché ai fini del ripristino dei sistemi. Persegue l’autonomia strategica nazionale ed europea nel settore del digitale, in sinergia con il sistema produttivo e con il mondo della ricerca. Favorisce percorsi formativi per lo sviluppo della forza lavoro e promuove campagne di sensibilizzazione e diffusione della cultura della cybersicurezza. Come è organizzata La struttura organizzativa è stata dettagliata nel DPCM n.223 del 9 dicembre 2021 ed include il Computer Security Incident Response Team nazionale “CSIRT Italia”, il Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale per lo scrutinio tecnologico degli asset digitali strategici nazionali e il Centro Nazionale di Coordinamento per la cybersicurezza con i suoi programmi di sviluppo tecnologico europei e i progetti cyber del PNRR atti a migliorare le capacità nazionali nel settore. Da quale visione è ispirata Assicurare la prosperità economica e la sicurezza del Paese nel contesto della trasformazione digitale, attraverso un processo multidimensionale di gestione del rischio cibernetico e di quello tecnologico, lavorando per prevenire e mitigare il maggior numero di attacchi cibernetici.