Giuseppe Corasaniti

Giuseppe Corasaniti currently serves as an Esperto at Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale and is the Coordinatore Corso di laurea magistrale in Sicurezza informatica as well as a Professore ordinario at Università Mercatorum. Additionally, Giuseppe holds multiple positions at Luiss Guido Carli University, including Professore a contratto for various courses related to intelligent machines, digital law, and data processing technologies. Giuseppe is also the Vicepresidente and Consigliere nazionale at USPI Unione Stampa Periodica Italiana and has held the title of Global of Counsel at ONTIER. Previous roles include teaching cybercrime and data protection law at DIAGSapienza and serving as an Avvocato patrocinante in Cassazione for the Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Roma. Giuseppe's academic background includes a Laurea in giurisprudenza from Sapienza Università di Roma.

Location

Rome, Italy

Links


Org chart

No direct reports

Teams

This person is not in any teams


Offices


Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

L'ACN è l’Autorità nazionale per la cybersicurezza istituita con il D.L. 14 giugno 2021, n. 82, a tutela degli interessi nazionali nel cyberspazio. Garantisce l’implementazione della strategia nazionale di cybersicurezza adottata dal Presidente del Consiglio, promuove un quadro normativo coerente nel settore, ed esercita funzioni ispettive e sanzionatorie. Sviluppa collaborazioni a livello internazionale con agenzie omologhe. Assicura il coordinamento tra i soggetti pubblici e la realizzazione di azioni pubblico-private volte a garantire la sicurezza e la resilienza cibernetica per lo sviluppo digitale del Paese. Che cosa fa Supporta i soggetti pubblici e privati nazionali, che erogano servizi essenziali, nella prevenzione e mitigazione degli incidenti, nonché ai fini del ripristino dei sistemi. Persegue l’autonomia strategica nazionale ed europea nel settore del digitale, in sinergia con il sistema produttivo e con il mondo della ricerca. Favorisce percorsi formativi per lo sviluppo della forza lavoro e promuove campagne di sensibilizzazione e diffusione della cultura della cybersicurezza. Come è organizzata La struttura organizzativa è stata dettagliata nel DPCM n.223 del 9 dicembre 2021 ed include il Computer Security Incident Response Team nazionale “CSIRT Italia”, il Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale per lo scrutinio tecnologico degli asset digitali strategici nazionali e il Centro Nazionale di Coordinamento per la cybersicurezza con i suoi programmi di sviluppo tecnologico europei e i progetti cyber del PNRR atti a migliorare le capacità nazionali nel settore. Da quale visione è ispirata Assicurare la prosperità economica e la sicurezza del Paese nel contesto della trasformazione digitale, attraverso un processo multidimensionale di gestione del rischio cibernetico e di quello tecnologico, lavorando per prevenire e mitigare il maggior numero di attacchi cibernetici.


Industries

Headquarters

ROMA, Italy

Employees

51-200

Links