Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale
Emanuele Cavenaghi is currently an Associate at Models and Algorithms for Data and Text Mining (MAD-LAB) where Emanuele focuses on probabilistic graphic models such as Bayesian networks. Emanuele is also an Associate at the Italian Association for Artificial Intelligence (AIxIA). Emanuele previously served as an Assistant Professor at the European School of Molecular Medicine (SEMM) where Emanuele taught a course on reinforcement learning. Emanuele is currently pursuing a PhD in Computer Science at the Free University of Bozen-Bolzano, having completed their Master's and Bachelor's degrees in the same field at Università degli Studi di Milano-Bicocca. Emanuele also holds a Diploma in Amministrazione finanza e marketing from Argentia.
This person is not in the org chart
This person is not in any teams
Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale
L’Associazione si pone l’obiettivo di aumentare la conoscenza dell’AI, incoraggiarne l’insegnamento e promuovere la ricerca teorica e operativa nel campo attraverso seminari e iniziative mirate e sponsorizzazione di eventi. Le tecnologie e i paradigmi che rientrano nel campo dell’Intelligenza Artificiale costituiscono una frontiera nel campo dell’informatica e hanno prodotto nel tempo risultati significativi, spesso ignorati dal pubblico e dalle aziende. Oggi, grazie agli sforzi della ricerca, all’aumentata potenza di calcolo dei computer e alla diffusione di Internet e dei suoi protocolli aperti, questi risultati stanno aumentando notevolmente. Molte delle tecnologie e dei paradigmi impiegati nel campo dell’Intelligenza Artificiale hanno raggiunto un grado di maturità tale da poter essere utilizzati con successo per la risoluzione di problemi complessi in ambito industriale, nelle società di servizi, consulenza, pubblica amministrazione, ecc. Riteniamo che le aziende possano trovare nuovi strumenti per migliorare il proprio business, creare nuovi prodotti e servizi e ottimizzare la propria organizzazione proprio da queste tecnologie emergenti. Per questo è fondamentale però acquisire una alfabetizzazione di base che renda possibile capire potenzialità e limiti di ogni paradigma, in modo da poter giudicare i prodotti che i fornitori possono offrire o instaurare, nei casi opportuni, proficue collaborazioni con il mondo dell’università e della ricerca, così come oggi avviene in molti altri paesi.