Azienda USL di Modena
Benedetta Bacchettini has diverse experience in administrative and customer service roles, currently serving as an Assistente amministrativo at Azienda USL di Modena since October 2020. Previous experience includes positions at Azienda Ospedaliera - Universitaria di Modena and So.sel spa, where Benedetta contributed to administrative tasks and back-office operations. Early roles in sales at Stradivarius and Piazza Italia provided foundational experience in retail environments. Benedetta's earlier work at Transcom Worldwide Italy involved various customer service and back-office functions over an extensive tenure. Educational qualifications include a training course in Payroll Processing from FORMart Modena and a scientific diploma from ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA’ SOCIALI.
This person is not in any teams
Azienda USL di Modena
L’Azienda USL di Modena nasce nel 1994. Il territorio su cui svolge le proprie attività istituzionali coincide con quello della Provincia di Modena: una superficie di 2690 Kmq, suddivisa in 47 Comuni. La popolazione provinciale ha raggiunto le 702.481 unità. Attualmente l'Azienda è organizzata in 7 Distretti socio-sanitari che fanno riferimento ad ambiti territoriali definiti, 4 Ospedali a gestione diretta (riuniti in un presidio unico), uno - l’Ospedale di Sassuolo SPA - a gestione mista pubblico-privata con maggioranza pubblica, il Policlinico e l'Ospedale Civile di Baggiovara dell'Azienda Ospedaliera-Universitaria di Modena (uniti per un progetto di sperimentazione gestionale). Fanno parte della rete socio-sanitaria: - 2 Ospedali di Comunità (OsCo) - 5 ospedali privati accreditati - 130 strutture residenziali - 30 sedi di consultori familiari - 37 Nuclei Cure Primarie - 176 farmacie pubbliche e private - 28 strutture ambulatoriali private accreditate - 11 Case della Salute - 25 Punti di continuità assistenziale. Vogliamo contribuire a generare il migliore equilibrio possibile fra le condizioni fisiche, psicologiche, spirituali, affettive, sociali di ogni individuo partecipando ad attivare le risorse disponibili del singolo e nella comunità che possano essere utili al raggiungimento di questa finalità. La nostra azione è diretta qui verso la singola persona e la sua comunità di riferimento per rafforzare il capitale sociale, fondamento del welfare comunitario. La pagina LinkedIn ha l’obiettivo di veicolare la comunicazione tecnica, scientifica, istituzionale per rafforzare i principi di trasparenza e accountability, rispondere alle esigenze comunicative e informative dei portatori d’interesse ed ampliare la comunità professionale per favorire la sharing knowledge come forma di innovazione e sviluppo professionale.