Cluster BIG - Blue Italian Growth
Marco Borra has a diverse background in scientific diplomacy and marine biology, currently serving as the Scientific Attaché at the Italian Embassy in Paris since March 2023 and at the Italian Embassy in Monaco since February 2024. Previously, Marco held leadership roles, including Head of the Research Infrastructures for Marine Biological Resources Department at the European Marine Biology Resource Centre from April 2014 to March 2023. In addition, Marco contributes as a Governing Board member for the Cluster BIG - Blue Italian Growth since July 2021 and has been affiliated with Stazione Zoologica A Dohrn as a PhD scientist since December 2005. Educational qualifications include a PhD in Cellular Biology from Università della Calabria and a Bachelor's degree in Classical Studies, Biological Sciences, and Mathematics Physics and Natural.
This person is not in any teams
This person is not in any offices
Cluster BIG - Blue Italian Growth
1 followers
L’economia del mare rappresenta per il nostro paese una grande possibilità di crescita industriale, di creazione di posti di lavoro, di visibilità scientifica internazionale, di leadership politica ed economica. I soggetti proponenti del Cluster Tecnologico Nazionale “Blue Italian Growth” (CTN-BIG) hanno la dimensione economica internazionale, la credibilità scientifica, unita ad un bagaglio di collaborazioni strategiche che assicurano una elevata potenzialità di attivazione di sinergie e il corretto posizionamento strategico su scala internazionale degli interventi del Cluster. Il fronte scientifico di BIG è rappresentato da un gruppo ampio di Università e dalla totalità degli Enti Pubblici di Ricerca che a vario titolo si occupano di mare, mentre il fronte industriale vede la presenza diretta di molti player di primo piano (nazionali e internazionali) e con una vasta presenza di PMI e di aggregazioni territoriali, che svolgono anche un ruolo indispensabile di collegamento con le Regioni. Il CTN BIG è impostato per mantenersi in assoluta sintonia con le principali traiettorie di sviluppo sul tema – definite a livello mondiale, europeo e del bacino mediterraneo – per rispondere alle principali sfide sociali, in modo sostenibile, secondo i trends macroeconomici caratteristici del settore e nel rispetto del criterio di ripristino e mantenimento del Good Environmental Status. Le traiettorie di sviluppo individuate sono: (i) Ambiente marino e fascia costiera, (ii) Biotecnologie blu, (iii) Energie rinnovabili dal mare, (iv) Risorse abiotiche marine, (v) Risorse biotiche marine, (vi) Cantieristica e robotica marina. In parallelo, saranno inoltre trattati i temi trasversali Skills&Jobs, Infrastrutture di ricerca, e Sostenibilità e usi economici del mare.