Culturit Network
Chiara Di Giambattista is a research associate at Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, focusing on classical philology and Italian studies since July 2021. Responsibilities include serving as a Communication and Community Manager for OpenCitations and editing for the Digicult network, which encompasses art, culture, and science. Chiara has held various editorial and HR roles across multiple organizations, including Volano Italia and Culturit Network, and has experience in humanities tutoring and guest management at film festivals. Education includes a Master's degree in Visual Arts from Alma Mater Studiorum and a course in Critical Writing from the School for Curatorial Studies in Venice. Previous internship experience includes social media management at the Copenhagen Institute of Interaction Design and a role at the National Archaeological Museum of Naples.
This person is not in any teams
This person is not in any offices
Culturit Network
Culturit è una rete di eccellenza, laboratorio di formazione pratica, scuola di valori e Do Tank di millennials e centennials. Fondata nel 2015, la nostra rete è composta da più di 300 studenti, professori e professionisti con i background più vari, selezionati in base alla loro preparazione e motivazione ad aiutare l’Italia ad affrontare le sfide del futuro. Ad oggi operiamo in 5 settori (innovazione, cultura & turismo, istruzione, lavoro, imprenditoria) e siamo presenti in 12 Università in 8 città italiane (Milano, Bologna Lecce, Roma, Trento, Cosenza, Venezia e Verona). Culturit è un network studentesco non-profit avente come mission la facilitazione della transizione università-lavoro attraverso la realizzazione di progetti concreti ed innovatici a forte impatto sociale e culturale. Ciascun progetto vede la stretta collaborazione tra studenti, aziende, professori e professionisti. Culturit è un Do Tank decentralizzato di neolaureati e giovani professionisti il cui obiettivo è quello di sbloccare il potenziale dei settori strategici italiani e disegnare la società di domani. Per raggiungere tale obiettivo, vengono realizzati studi, analisi e ricerche a supporto delle amministrazioni pubbliche. Vogliamo una società sostenibile, vogliamo formare leader responsabili, vogliamo creare posti di lavoro, vogliamo dare priorità all’istruzione, al lavoro e alla cultura!