RP

Roberta Angotti Pellegatta

Roberta Angotti Pellegatta serves as the Direttrice and Responsabile politica economica regionale at Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese since March 2014. Prior roles include Consulente per la reintegrazione professionale at Ufficio Invalidità from September 2011 to February 2014, Assistente at Ticinotransfer from November 2009 to August 2011, and Cassiera e consulenza semplice at Banca dello Stato del Cantone Ticino from August 2002 to October 2006. Roberta completed a Master of Business Administration (M.B.A.) and a Bachelor of Business Administration (BBA) at the University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland, respectively from 2009 to 2011 and 2006 to 2009.

Location

Origlio, Switzerland

Links


Org chart


Teams

This person is not in any teams


Offices


Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese

L’ERSL è un associazione privata costituita grazie alla volontà dei 44 Comuni situati tra il ponte diga di Melide e il Monte Ceneri, che vuole essere il motore dello sviluppo socioeconomico regionale attraverso attività e sostegno a progetti per valorizzare il territorio ed aumentare la competitività del Luganese. Grazie all’attività dell’Agenzia Regionale per lo Sviluppo del Luganese, suo braccio operativo, l’ERSL aiuta i promotori di progetto nello sviluppo delle proprie idee, nella messa in rete e nella ricerca di fondi. Gestisce inoltre il fondo di promozione regionale grazie al quale può finanziare progetti medio-piccoli di carattere imprenditoriale (in particolare progetti di autoimprenditorialità), progetti che valorizzano le risorse locali e regionali ed iniziative che colmano o migliorano lacune nell’ambito dei servizi di base, con un attenzione particolare alle zone discoste. L’ERSL è inoltre al servizio dei Comuni, facilitando loro l’accesso alle informazioni e alla documentazione su temi di attualità, funge da interfaccia nei rapporti con il Consiglio di Stato, collabora nell’esame dei temi sottoposti a consultazione e alla redazione di risposte condivise ed offre il proprio supporto a livello di coordinamento, facilitazione e sensibilizzazione su temi o progetti intercomunali. Organizza inoltre eventi informativi e occasioni di incontro tra professionisti privati e pubblici per lo scambio di esperienze e best practices.