Il Melograno Onlus
Beatrice Lovotti is a psychologist with extensive experience in psychological and neuropsychological services, currently working at A.S.P. Valsasino since July 2018, addressing the needs of hospitalized patients. Alongside this role, Beatrice has served as an educator at Il Melograno Onlus since November 2017, supporting children with autism in various educational settings. Prior experience includes providing care and information to cancer patients and their caregivers at AIMaC and completing an internship in psychology at ICS Maugeri, focusing on rehabilitation and cognitive support. Beatrice's academic background includes ongoing training in systemic-relational psychotherapy at the Scuola di Psicoterapia Mara Selvini Palazzoli, alongside degrees in psychology from Università di Pavia and a classical studies diploma.
This person is not in any offices
Il Melograno Onlus
Siamo una cooperativa sociale che dal 1999 si occupa di servizi alla persona a 360 gradi: lavoriamo infatti con minori, anziani, persone con disabilità, migranti. Dal 1 dicembre 2016 ci siamo fusi con CBM - Centro per il bambino maltrattato, storica cooperativa sociale di Milano, che dal 1984 si occupa di prevenzione e cura del benessere di minori e famiglie. CBM vanta un autorevole Comitato scientifico composto da docenti universitari, psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, magistrati specializzati nell'ambito minorile. Nel nostro impegno quotidiano, coniughiamo rigore scientifico e capacità organizzative, profondità di pensiero e dinamismo imprenditivo, avendo sempre presente un orizzonte valoriale teso a promuovere i diritti delle persone, dei soci, dei lavoratori, dei fruitori dei servizi. Abbiamo l’ambizione di contribuire a costruire futuri possibili: progettiamo e gestiamo servizi sempre più qualificati e personalizzati, flessibili e pronti ad evolversi, recependo i cambiamenti in corso e adattandosi all'evoluzione dei bisogni. Lavoriamo all'interno delle comunità e con le comunità, per sviluppare il capitale sociale dei territori, incoraggiando i giovani ad entrare da protagonisti nel mondo del sociale. La partecipazione attiva è la bussola che ci guida verso un modello di stato sociale che sappia essere generativo, rigenerativo e sostenibile.