Il Melograno Onlus
Eleonora Tolomeo is a clinical psychologist currently working at Centro di Psicologia e Psicoterapia since February 2024 and at Cliniche Italiane di Psicoterapia since April 2023, focusing on psychodiagnostics and psychological consultations with minors and young adults. Additionally, Eleonora serves as an educator at Il Melograno Onlus and is involved in psychotherapy training at Studi Cognitivi Formazione. Previous experience includes teaching at Istituto comprensivo II “Rita Levi Montalcini” and an internship in psychology at Università Vita-Salute San Raffaele, specifically in the unit for psychotic disorders and schizophrenia. A thesis on neuroimaging explored the relationship between white matter microstructure and adverse childhood experiences in borderline personality disorder. Eleonora holds a specialization in cognitive-behavioral psychotherapy from Studi Cognitivi, a master's degree in clinical psychology, and a bachelor's degree in psychological sciences and techniques, all obtained from Libera Università Vita-Salute San Raffaele, complemented by a classical high school diploma from liceo classico Bartolomeo Zucchi.
This person is not in any offices
Il Melograno Onlus
Siamo una cooperativa sociale che dal 1999 si occupa di servizi alla persona a 360 gradi: lavoriamo infatti con minori, anziani, persone con disabilità, migranti. Dal 1 dicembre 2016 ci siamo fusi con CBM - Centro per il bambino maltrattato, storica cooperativa sociale di Milano, che dal 1984 si occupa di prevenzione e cura del benessere di minori e famiglie. CBM vanta un autorevole Comitato scientifico composto da docenti universitari, psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, magistrati specializzati nell'ambito minorile. Nel nostro impegno quotidiano, coniughiamo rigore scientifico e capacità organizzative, profondità di pensiero e dinamismo imprenditivo, avendo sempre presente un orizzonte valoriale teso a promuovere i diritti delle persone, dei soci, dei lavoratori, dei fruitori dei servizi. Abbiamo l’ambizione di contribuire a costruire futuri possibili: progettiamo e gestiamo servizi sempre più qualificati e personalizzati, flessibili e pronti ad evolversi, recependo i cambiamenti in corso e adattandosi all'evoluzione dei bisogni. Lavoriamo all'interno delle comunità e con le comunità, per sviluppare il capitale sociale dei territori, incoraggiando i giovani ad entrare da protagonisti nel mondo del sociale. La partecipazione attiva è la bussola che ci guida verso un modello di stato sociale che sappia essere generativo, rigenerativo e sostenibile.