Istituto Oncologico Veneto IOV - IRCCS
Andrea Cecchetto currently serves as the Responsabile Funzione Internal Audit at Istituto Oncologico Veneto IOV - IRCCS and has a diverse academic background at Università Ca' Foscari Venezia, where roles include Cultore della materia di Diritto Pubblico and Teaching Assistant Senior. Experience includes legal management as a Partner at Ven.Legal and as Legal Manager at FATIGROUP S.R.L., along with research roles in projects focusing on ESG factors and justice systems. Andrea holds a PhD in Law, Market and Person from Università Ca' Foscari Venezia and has furthered studies at the University of Amsterdam. Andrea is also the founder and coach at myCoach Cecchetto, a member of the editorial committee at Il Foro Padano, and serves as a Youth Mentor at Università degli Studi di Padova.
This person is not in any teams
This person is not in any offices
Istituto Oncologico Veneto IOV - IRCCS
L’Istituto Oncologico Veneto IOV – IRCCS è il primo e unico Istituto del Veneto destinato in maniera specifica alla ricerca sul cancro e alla prevenzione, diagnosi e cura dei tumori. La ricerca scientifica, integrata all’assistenza, è la caratteristica che differenzia in maniera sostanziale lo IOV dalle aziende sanitarie prive della qualifica di IRCCS. Lo IOV – IRCCS si distingue per un approccio alle malattie neoplastiche caratterizzato dall’integrazione tra prevenzione primaria e secondaria, cura e ricerca. L'Istituto Oncologico Veneto è parte di un sistema diffusamente orientato al miglioramento continuo della qualità dell’assistenza e della ricerca per soddisfare bisogni sempre più complessi del cittadino, avvalendosi dell’evoluzione delle tecniche e delle conoscenze. L’umanizzazione delle cure, l’attenzione alle esigenze dell’utente e dei suoi familiari, il rispetto della dignità della persona umana, nel complesso degli aspetti biologici, psicofisici e relazionali, sono i riferimenti condivisi di tutte le attività dello IOV. In virtù di questa sua vocazione all’innovazione, lo IOV – IRCCS garantisce la continuità delle cure, l’integrazione degli operatori e dei servizi e un utilizzo appropriato ed equo delle risorse.