Gruppo MultiMedica
Luca Blandizio is a seasoned finance professional with extensive experience in accounting and auditing. Currently serving as Chief Accountant at Gruppo MultiMedica since October 2015, Luca previously held positions as an Experienced Senior Auditor at BDO Italia SpA and Mazars Spa, where involvement included significant audits for prominent companies such as Alstom Ferroviaria SpA, Luis Vuitton Moet Hennessy Italia SpA, and Eni Mediterranea Idrocarburi SpA. Luca also contributed to professional training as a lecturer at Consorzio Conisco. Educational qualifications include a degree in Economia Aziendale from the Seconda Università degli Studi di Napoli.
This person is not in any teams
This person is not in any offices
Gruppo MultiMedica
Il Gruppo MultiMedica ha quasi 30 anni di esperienza nel mondo della sanità italiana. L’insieme delle sue strutture ospedaliere e ambulatoriali offrono 823 posti letto, 20 culle, 60 posti tecnici di Dialisi, 213 ambulatori, 20 sale operatorie, 1 Pronto Soccorso e 1 Pronto Soccorso DEA. Oltre 2.000 persone impiegate sia in campo medico che scientifico. Nel 2014 presso le sue strutture sono stati ricoverati pazienti per un totale di circa 162mila giornate di degenza e sono stati realizzati oltre 27mila interventi. 147 i corsi di formazione realizzati per oltre 18mila ore di formazione interna e oltre 6mila esterna. Nel Gruppo operano 170 professionisti impegnati nell’attività di Ricerca che nel 2014 ha prodotto 241 pubblicazioni per un totale di 908 punti di IFN, di cui 680.5 riferibili alla sola area di Ricerca cardiovascolare dell’IRCCS MultiMedica. Dal 2004 le attività di ricerca sono state integrate con quelle del Polo Scientifico e Tecnologico MultiMedica, che si sviluppa su un’area di circa 10mila metri quadri nella zona Est di Milano. Dal 2012 le principali direttrici della strategia triennale sono: - integrazione tra ricerca di base e ricerca clinica in settori di frontiera; - incremento della collaborazione con altre istituzioni a livello nazionale ed internazionale; - messa in funzione di nuove piattaforme tecnologiche; - attuazione di alcuni significativi programmi di sanità pubblica in rete con altre istituzioni. - incremento nella dimensione, concentrazione delle competenze disponibili su rilevanti tematiche di studio, e contestuale diminuzione nel numero di programmi. Nell’ambito della classifica 2014 pubblicata dal Ministero della Salute sulle attività scientifiche dei 49 IRCCS italiani, riteniamo rilevante sottolineare che l’IRCCS MultiMedica si colloca al 6° posto per quanto riguarda lo “IF per ricercatore”, al 7° posto per Citation Index pesato in 3 anni e all’8° posto per la media di Citation Index per articolo.