AICP - Associazione Italiana Coach Professionisti
Giorgio Logiacco is a professional coach specializing in life, emotional, and business coaching with current membership in AICP - Associazione Italiana Coach Professionisti since January 2024. Concurrently, since January 2004, Giorgio has held various roles at Terna SpA, including Responsabile del team tecnico, Trainer Faculty, and Docente Formatore, focusing on high-tension line operations and maintenance. Giorgio completed a Professional Coaching Program at Scuola INCOACHING® and holds a Laurea L in Scienze dell'Educazione e della Formazione from Università degli Studi Niccolò Cusano. Further qualifications include training in safety coordination and project design related to electrical engineering, with education from multiple institutions, including CONSEL and Università degli Studi di Roma La Sapienza.
This person is not in any teams
This person is not in any offices
AICP - Associazione Italiana Coach Professionisti
L'Associazione Italiana Coach Professionisti é un'Associazione Professionale ai sensi della Legge 4/2013 (Regolamentazione attività professionali non ordinistiche). L'AICP ha tre scopi fondamentali a servizio dei soci: 1) approfondire la metodologia, la ricerca e la filosofia del coaching in un ottica di confronto leale, onesto e pluralista tra coach professionisti; 2) promuovere la ricerca, la formazione e la divulgazione del coaching in talia, in modo da sviluppare la credibilità e l'efficacia del coaching stesso; 3)organizzare servizi per i soci che in tal modo avranno un orientamento alla professione, all'avvio della stessa, alla consulenza legale e fiscale, assicurare e garantire ai clienti la massima professionalità; art.5. dello Statuto Obiettivi dell’AICP: gli obiettivi per cui l’AICP si fonda sono quelli di: a. definire, promuovere e sviluppare tutte le attività relative al coaching in accordo con gli standard legali vigenti in Italia, e gli standard etici e professionali di credibilità e professionalità; b. sviluppare e incoraggiare l’avanzamento della formazione, della pratica e dello sviluppo professionali del coaching; c. implementare iniziative di promozione del coaching su scala nazionale; d. organizzare corsi di formazione per i soci, per una formazione professionale continua; e. permettere il confronto fra coach sulle pratiche, le esperienze, gli strumenti dell’intervento professionale al fine dello scambio di informazioni sulle idee/strumenti inerenti la pratica del coaching; f. organizzare seminari, conferenze, gruppi di discussione su materie di comune interesse; g. promuovere i suoi membri come rappresentanti autorevoli del coaching in Italia attraverso iniziative pubbliche nazionali o locali; h. sviluppare tutti gli strumenti che possono essere utili ai soci nella pratica professionale.