BVA Doxa
Giorgio Nocera is a highly skilled qualitative researcher with extensive experience in various sectors, including social institutions, FMCG, media, energy, and finance. Currently employed at BVA Doxa since June 2022, Giorgio manages research projects utilizing a range of qualitative techniques such as in-depth interviews, focus groups, and usability testing, while also applying generative artificial intelligence technologies. Prior experience includes roles at Elma Research, focusing on qualitative research in the pharmaceutical market, particularly in oncology, and serving as co-responsible for standard operating procedures in compliance. Giorgio also worked as an HR generalist at La Soluzione S.p.a., executing personnel selection and payroll processing, and co-founded Wave in Transition, which organized electronic music events in Naples. Academic qualifications include a Master's degree in Psychology of Social, Decision-Making, and Economic Behaviors from the Università degli Studi di Milano-Bicocca, along with relevant training in financial behavior psychology.
This person is not in any teams
BVA Doxa
BVA Doxa è la prima società di ricerche di mercato in Italia e tra le prime in Europa, con un percorso di continua innovazione che l’ha portata a essere leader sia nelle metodologie di ricerca più tradizionali sia in quelle più evolute, come la raccolta di dati e insights dalle digital communities e l’applicazione degli insegnamenti della behavioural science. L’esperienza consolidata spazia dai grandi studi di scenario, alle analisi delle relazioni delle aziende con i propri clienti, agli approfondimenti su brand, innovazione di prodotto/servizio, distribuzione (Retail), comunicazione e comprensione delle dinamiche di scelta, acquisto e consumo. Inoltre dal 2019 entra a far parte di BVA Group, gruppo franco-americano che opera in Europa, USA e Asia, per creare una delle realtà più importanti nel campo delle ricerche di mercato su scala internazionale. BVA Doxa continua a essere, oggi, la scelta vincente per attivare e coordinare ricerche in Italia e nel mondo, per poter indirizzare le scelte strategiche di aziende e istituzioni.