Simona Tosco

Archivio Storico Presso Fondazione Teatro Regio at FONDAZIONE TEATRO REGIO DI TORINO

Simona Tosco has extensive experience in the performing arts sector, particularly in administrative and coordination roles at the Fondazione Teatro Regio di Torino and Teatro Regio di Torino. From May 2021, Simona has been involved in the "Archivio Storico" at Fondazione Teatro Regio, while previously managing personnel's budgets and costs in the Personnel's Direction Office from October 2008 to April 2021. Simona's earlier roles included coordinating artistic productions and providing administrative support to the Artistic Director, emphasizing budgeting, accounting, and logistical arrangements. Educational qualifications include a Bachelor's Degree in Public Management from Università degli Studi di Torino, a degree in Piano repertoire as soloist from Conservatorio G. Verdi di Torino, and a Certificate of Participation in Chamber Music from the Scuola Internazionale di Musica da Camera del Trio di Trieste.

Links


Org chart

No direct reports

Teams

This person is not in any teams


Offices

This person is not in any offices


FONDAZIONE TEATRO REGIO DI TORINO

Il Teatro Regio è uno dei teatri d'opera più importanti a livello internazionale nonché, con i suoi tre secoli di attività, uno dei più longevi d’Europa. Viene inaugurato con il nome Regio Teatro di Torino nel 1740 diventando subito un punto di riferimento internazionale e arrivando a ospitare le prime rappresentazioni assolute di due capolavori di Giacomo Puccini: Manon Lescaut e La bohème, e la prima italiana di Salome di Richard Strauss. A cavallo del 1900, il Teatro raggiunge straordinari vertici musicali con la Direzione di Arturo Toscanini. Nel 1936 un incendio distrugge il teatro che rimarrà chiuso per quasi quarant'anni. La ricostruzione viene affidata nel 1965 all’architetto Carlo Mollino che progetta un teatro completamente nuovo e moderno. Le originali forme arrotondate, il tripudio di specchi e velluti rossi combinati in una struttura di cemento armato hanno reso il teatro una vera e propria icona dell’architettura. Il nuovo Teatro Regio viene inaugurato nell’aprile 1973 con I Vespri siciliani di Giuseppe Verdi, nella prima e unica regia di Maria Callas. Da quella data l’attività produttiva si è progressivamente incrementata, fino alle ricorrenze che hanno segnato la storia degli ultimi anni del Regio: nel 1990 il 250° anniversario dalla sua fondazione, nel 1996 il centenario dalla “prima” assoluta della Bohème in diretta tv, nel 1998 i 25 anni del nuovo teatro (con un importante restauro acustico), nel 2006 la straordinaria avventura dei XX Giochi Olimpici Invernali e delle Olimpiadi della Cultura. La principale attività del Teatro è la Stagione d’Opera e di Balletto tra ottobre e luglio, alla quale si aggiungono la Stagione di concerti sinfonico-corali, il fitto programma di attività educative per bambini e ragazzi, manifestazioni organizzate in collaborazione con le istituzioni locali e ancora conferenze, visite guidate e mostre. Tutti eventi che pongono il Teatro Regio al centro della vita culturale e artistica di Torino


Industries

Headquarters

Torino, Italy

Employees

201-500

Links