Università del Piemonte Orientale
Marcello Di Martino is a dedicated academic and practitioner in the field of surgery, currently serving as a Lecturer in Surgery at Università del Piemonte Orientale and a Surgeon specializing in Hepato-Pancreato-Biliary (HPB) and General Surgery at Ospedale Maggiore della Carità since November 2023. With significant editorial roles, Marcello is a member of the Editorial Board for BJS and BMC, and serves as Editorial Assistant for HPB Journal. Previously, Marcello held a position as Surgeon at AORN Cardarelli and at Hospital Universitario de la Princesa, contributing expertise in HPB and Liver Transplantation. Marcello's educational background includes a Doctor of Philosophy from Universidad Autónoma de Madrid, a Master's degree from Universidad CEU San Pablo, and medical training from Università degli Studi di Napoli Federico II. Further professional development was attained through the Global Clinical Scholars Research Training at Harvard University. Marcello has also actively participated in various committees, including the IHPBA Publications and Communications Committee, and the AEC Hepato-Pancreato-Biliary Committee.
This person is not in any teams
This person is not in any offices
Università del Piemonte Orientale
L’UPO – Università del Piemonte Orientale – è un multicampus giovane, competitivo, costellato di talenti, il punto di riferimento per tutti gli studenti che aspirano a formarsi in un ambiente di alto valore accademico, ben organizzato, realmente capace di aprire al mondo del lavoro e dell’innovazione. Rappresentiamo l’unica realtà universitaria nel territorio del Piemonte orientale, di cui siamo un ascensore sociale. Permettiamo alle famiglie di cogliere le sfide della modernità e di preparare i loro figli ad affrontare un mondo sempre più globalizzato. Vogliamo rafforzare l’identità territoriale del Piemonte orientale attraverso il modello policentrico e la crescita culturale delle nuove generazioni. Siamo un’università per una regione operosa, trampolino di lancio per le imprese innovative, per le organizzazioni che fanno sistema e per le persone di talento. Ricerca e insegnamento sono la parte sinistra e la parte destra del grande cuore dell’Università. Indissolubili: si alimentano e si influenzano reciprocamente e costantemente. Siamo bravi un po’ in tutto, perché siamo un’università generalista.