Fondazione Somaschi Onlus
Samuele Robbioni serves as the Responsabile Area Psicopedagogica at Como 1907 since November 2019 and is a Consulente for the scientific committee of YouSport APS, as well as a Psicopedagogico consultant for Fuoriclasse Academy at EduDigitalIT. Since June 2018, Samuele has been an author for Gruppo Mondadori, co-writing "Bella ZIO" with notable figures Andrea Vitali and Beppe Bergomi. Samuele also works as a trainer and manager at Randstad Italia, designing training programs that integrate sports and business skills, and leads the psicopedagogico initiatives at Fondazione Somaschi Onlus. Teaching psychology and pedagogy at Istituto Maddalena di Canossa, Samuele additionally functions as a Relatore and Ambassador for Panathlon Club Como. With extensive experience as a psico-educativo consultant for Associazione L’Arca and projects in Youth Development at Pallacanestro Cantù, Samuele holds multiple degrees and specialized certifications in pedagogy, psychology, and clinical education from esteemed institutions.
This person is not in any teams
This person is not in any offices
Fondazione Somaschi Onlus
1 followers
Da oltre 500 anni, sull’esempio di San Girolamo Emiliani, i Somaschi offrono accoglienza e aiuto alle persone più vulnerabili. La Fondazione Somaschi Onlus continua questa tradizione e fa accoglienza in molti modi con grande passione, mettendo al centro chi sta ai margini. “Accogliamo chi ha bisogno, in strada e nelle nostre case. Lo facciamo con cura e tenerezza. Crediamo nel valore delle relazioni e nell’importanza dell’esserci, nella quotidianità. Difendiamo e promuoviamo la dignità ma guardiamo più in alto: vogliamo accompagnare le persone a gustare la bellezza della vita e dell’essere umano”. La Fondazione da risposte concrete alle situazioni di povertà e di bisogno sociale emergenti che coinvolgono minori e adulti, attraverso la proposta di interventi differenziali sia per metodologia operativa (prevenzione, bassa soglia, pronto intervento, residenzialità, accompagnamento all’autonomia sociale, abitativa e lavorativa) che per tipologia di disagio (minori; dipendenze; donne e minori vittime di tratta o maltrattamento; problematiche legate all’immigrazione; malati di AIDS; uomini, donne e famiglie in condizioni di fragilità sociale; emarginazione grave).