Il Melograno Onlus
Letizia Roffia is an experienced professional in education and project management, currently serving as an Educatrice professionale at Il Melograno Onlus since March 2022. In this role, Letizia manages relationships with public institutions, oversees social housing for semi-autonomous individuals, and develops educational activities for vulnerable families and migrants. Prior experience includes positions such as Front Office Responsible at Snam, Agente front-office at Fletcher Hotel Amsterdam, and Field Manager for Màximo Nivel in Peru. Letizia has held managerial roles in various organizations, focusing on education, social inclusion, fundraising, and project development across multiple countries. Letizia holds degrees in Scienze dell'Educazione e della Formazione, Occupazione, and Scienze Antropologiche from esteemed Italian universities.
This person is not in any offices
Il Melograno Onlus
Siamo una cooperativa sociale che dal 1999 si occupa di servizi alla persona a 360 gradi: lavoriamo infatti con minori, anziani, persone con disabilità, migranti. Dal 1 dicembre 2016 ci siamo fusi con CBM - Centro per il bambino maltrattato, storica cooperativa sociale di Milano, che dal 1984 si occupa di prevenzione e cura del benessere di minori e famiglie. CBM vanta un autorevole Comitato scientifico composto da docenti universitari, psicologi, psicoterapeuti, assistenti sociali, magistrati specializzati nell'ambito minorile. Nel nostro impegno quotidiano, coniughiamo rigore scientifico e capacità organizzative, profondità di pensiero e dinamismo imprenditivo, avendo sempre presente un orizzonte valoriale teso a promuovere i diritti delle persone, dei soci, dei lavoratori, dei fruitori dei servizi. Abbiamo l’ambizione di contribuire a costruire futuri possibili: progettiamo e gestiamo servizi sempre più qualificati e personalizzati, flessibili e pronti ad evolversi, recependo i cambiamenti in corso e adattandosi all'evoluzione dei bisogni. Lavoriamo all'interno delle comunità e con le comunità, per sviluppare il capitale sociale dei territori, incoraggiando i giovani ad entrare da protagonisti nel mondo del sociale. La partecipazione attiva è la bussola che ci guida verso un modello di stato sociale che sappia essere generativo, rigenerativo e sostenibile.