Fondazione Somaschi Onlus
Paola Maraone is a professional psychologist with extensive experience in supporting women victims of violence and working with adolescents. Currently serving as Responsable of the Spazio Aiuto Donna within Piccolo Principe Società Cooperativa ONLUS in Milan, Paola provides support and listening services on Thursdays. Concurrently, Paola engages in a domiciliary psychoeducational service for adolescents at Comune di Milano and offers psychological support at the Centro Antiviolenza dei Padri Somaschi, completing a three-year internship. Additionally, Paola coordinates psychological support at Molce Atelier, a therapeutic tailoring center for women. With a clinical practice focus on adolescents and adults, particularly in parenting, Paola is undergoing specialization in Transactional Analysis. Educational qualifications include a degree in Philosophy of Science and ongoing studies in Clinical Psychology, both achieved with high honors. Paola also has a rich background in journalism and writing for various media outlets.
This person is not in any teams
This person is not in any offices
Fondazione Somaschi Onlus
1 followers
Da oltre 500 anni, sull’esempio di San Girolamo Emiliani, i Somaschi offrono accoglienza e aiuto alle persone più vulnerabili. La Fondazione Somaschi Onlus continua questa tradizione e fa accoglienza in molti modi con grande passione, mettendo al centro chi sta ai margini. “Accogliamo chi ha bisogno, in strada e nelle nostre case. Lo facciamo con cura e tenerezza. Crediamo nel valore delle relazioni e nell’importanza dell’esserci, nella quotidianità. Difendiamo e promuoviamo la dignità ma guardiamo più in alto: vogliamo accompagnare le persone a gustare la bellezza della vita e dell’essere umano”. La Fondazione da risposte concrete alle situazioni di povertà e di bisogno sociale emergenti che coinvolgono minori e adulti, attraverso la proposta di interventi differenziali sia per metodologia operativa (prevenzione, bassa soglia, pronto intervento, residenzialità, accompagnamento all’autonomia sociale, abitativa e lavorativa) che per tipologia di disagio (minori; dipendenze; donne e minori vittime di tratta o maltrattamento; problematiche legate all’immigrazione; malati di AIDS; uomini, donne e famiglie in condizioni di fragilità sociale; emarginazione grave).